Scopri le migliori offerte di traghetti e aliscafi sulla tratta Capri – Ischia. Confronta le offerte di tutte le compagnie e prenota online i tuoi biglietti risparmiando:
Orari di aliscafi e traghetti sulla tratta Capri Ischia
La tratta Capri-Ischia è servita da diverse compagnie di navigazione, tra cui Alilauro e Alicost. Gli orari variano a seconda della stagione e della compagnia, offrendo una vasta gamma di opzioni per viaggiatori e vacanzieri.
Durante i mesi estivi, la frequenza dei collegamenti aumenta significativamente per far fronte alla crescente domanda turistica. In alta stagione, gli aliscafi partono circa ogni ora dall’alba al tramonto, mentre i traghetti hanno una frequenza minore, con 4-5 corse al giorno, solitamente nelle ore di punta.
In bassa stagione, invece, gli orari sono ridotti e le corse meno frequenti, con aliscafi che partono ogni 2-3 ore e traghetti con 2-3 corse al giorno.
È consigliabile consultare il nostro box di prenotazione per conoscere gli orari esatti e le disponibilità in tempo reale, oltre a eventuali variazioni stagionali o temporanee.
Distanza e durata del viaggio
La distanza via mare tra Capri e Ischia è di circa 14 miglia nautiche (26 km). La durata del viaggio varia a seconda del tipo di imbarcazione utilizzata e delle condizioni del mare. Gli aliscafi, che raggiungono velocità più elevate (fino a 30 nodi), impiegano dai 50 ai 60 minuti per coprire la distanza tra le due isole. I traghetti tradizionali, invece, viaggiano a una velocità inferiore (circa 15 nodi) e richiedono circa 1 ora e 30 minuti per completare il percorso.
È importante considerare che, in caso di mare mosso o condizioni meteorologiche avverse, gli aliscafi potrebbero subire ritardi o cancellazioni, mentre i traghetti, essendo più stabili e resistenti alle onde, sono meno soggetti a interruzioni del servizio.
Tariffe, sconti e promozioni
Le tariffe per la tratta Capri-Ischia variano in base al tipo di imbarcazione, alla stagione, al momento dell’acquisto del biglietto e alla classe di viaggio scelta (economica, standard o premium). In generale, i prezzi degli aliscafi sono leggermente più elevati rispetto ai traghetti, ma offrono un viaggio più veloce e confortevole.
Le compagnie di navigazione propongono periodicamente offerte, sconti e promozioni per rendere il viaggio più conveniente. Ad esempio, possono essere disponibili tariffe low cost per prenotazioni anticipate, sconti per nativi e residenti (che variano dal 20% al 50% sul prezzo del biglietto), riduzioni per bambini (di solito fino al 50% per i minori di 12 anni), e sconti per auto, moto e camper (in base alla dimensione e al peso del veicolo).
Durante eventi speciali, come festival o manifestazioni sportive, potrebbero essere disponibili promozioni specifiche, come tariffe scontate per gruppi o biglietti gratuiti per gli organizzatori. Consulta il nostro box di prenotazione per conoscere le tariffe aggiornate e le eventuali promozioni disponibili, nonché i periodi di validità di queste offerte.
Come risparmiare sui biglietti: prenotazione online
Per risparmiare sui biglietti e assicurarsi le migliori offerte, è consigliabile prenotare online tramite il nostro box di prenotazione. La prenotazione online consente di comparare facilmente le tariffe e le opzioni offerte dalle diverse compagnie di navigazione e di scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze e preferenze. Inoltre, prenotando con anticipo, si ha maggiori possibilità di approfittare delle tariffe promozionali e dei posti a prezzo ridotto disponibili in numero limitato.
La prenotazione online è semplice e sicura: basta inserire la data del viaggio, il numero di passeggeri e, se necessario, il tipo di veicolo da imbarcare. Il sistema mostrerà le opzioni disponibili, incluse le diverse classi di viaggio e le eventuali offerte speciali. Una volta selezionata l’opzione desiderata, è possibile procedere al pagamento tramite carta di credito o altri metodi di pagamento online accettati.
Compagnie di navigazione
Le principali compagnie di navigazione che operano sulla tratta Capri-Ischia sono Alilauro e Alicost. Entrambe le compagnie vantano una lunga esperienza nel settore dei trasporti marittimi e sono conosciute per la loro affidabilità, la qualità dei servizi offerti e la sicurezza a bordo delle loro imbarcazioni.
Alilauro dispone di una flotta di aliscafi e traghetti veloci, con imbarcazioni moderne e confortevoli. La compagnia si impegna costantemente nel mantenimento e nell’aggiornamento delle sue navi, al fine di garantire viaggi sicuri e piacevoli.
Alicost, invece, offre principalmente servizi di traghetti, con una flotta di navi spaziose e ben attrezzate, ideali per viaggiatori con veicoli o che cercano un’esperienza di viaggio più rilassata.
Entrambe le compagnie rispettano rigorosamente le normative internazionali in materia di sicurezza e protezione dell’ambiente e investono nella formazione del personale per assicurare la massima professionalità e competenza.
Porti di partenza e arrivo
Il porto di partenza per la tratta Capri-Ischia è il Porto Turistico di Marina Grande, situato a breve distanza dal centro di Capri. Per raggiungere il porto in auto, è possibile utilizzare le strade principali dell’isola, mentre per chi arriva con i mezzi pubblici sono disponibili bus e taxi. Nelle vicinanze del porto sono presenti parcheggi a pagamento per chi desidera lasciare l’auto prima di imbarcarsi.
Il porto di arrivo a Ischia è il Porto di Ischia. Il porto è facilmente raggiungibile in auto attraverso le principali arterie stradali dell’isola, mentre per chi arriva con i mezzi pubblici sono disponibili bus e taxi che collegano il porto con le diverse località dell’isola. Anche qui, nelle vicinanze del porto sono presenti parcheggi a pagamento per chi desidera lasciare l’auto al momento dell’arrivo.
Informazioni utili
Le imbarcazioni utilizzate per la tratta Capri-Ischia offrono diverse sistemazioni e servizi a bordo in base alla tipologia di nave e alla classe di viaggio scelta.
Gli aliscafi, essendo più veloci e pensati per viaggi brevi, dispongono di posti a sedere in classe economica e, talvolta, in classe premium, con sedili più spaziosi e confortevoli. A bordo degli aliscafi sono solitamente disponibili servizi come bar, Wi-Fi e aria condizionata.
I traghetti, invece, offrono una gamma più ampia di sistemazioni, che includono posti a sedere in classe economica, standard e premium, nonché cabine private per chi desidera maggiore privacy e comfort. I traghetti dispongono inoltre di servizi aggiuntivi come ristoranti, bar, aree gioco per bambini, negozi e, in alcuni casi, sale riunioni o aree relax. La maggior parte delle navi è dotata di Wi-Fi e aria condizionata.
Imbarco veicoli
È possibile imbarcare veicoli a bordo dei traghetti per Ischia, ma non sugli aliscafi, che sono concepiti esclusivamente per il trasporto passeggeri. Per imbarcare un veicolo, è necessario prenotare un posto specifico al momento dell’acquisto del biglietto, indicando le dimensioni e il peso del veicolo. Le tariffe variano in base alla tipologia di veicolo (auto, moto, camper, etc.) e alla stagione. Si consiglia di arrivare in porto con almeno 1 ora di anticipo rispetto all’orario di partenza per effettuare le operazioni di imbarco.
Imbarco animali domestici
Le compagnie di navigazione consentono l’imbarco di animali domestici a bordo delle loro imbarcazioni, ma con alcune restrizioni e regole da rispettare. Gli animali devono essere muniti di un passaporto per animali domestici valido, microchip e, se necessario, certificato di vaccinazione antirabbica. A bordo, gli animali di piccola taglia possono essere ospitati in apposite gabbie o contenitori forniti dai passeggeri, mentre gli animali di taglia più grande devono essere tenuti al guinzaglio e muniti di museruola. In alcune navi è presente un’area apposita per gli animali, mentre in altre è consentito l’accesso solo a determinate zone.
Procedure d’imbarco
Per garantire un imbarco senza problemi, si consiglia di arrivare in porto con almeno 30 minuti di anticipo per gli aliscafi e 1 ora di anticipo per i traghetti, soprattutto se si deve imbarcare un veicolo. Presentarsi al check-in con il biglietto e un documento d’identità valido per tutti i passeggeri, incluso eventuali sconti per nativi e residenti.
Prima dell’imbarco, i bagagli e i veicoli potrebbero essere sottoposti a controlli di sicurezza. È importante seguire le istruzioni del personale del porto e della compagnia di navigazione durante questi controlli e rispettare le normative in materia di sicurezza e limitazioni per il trasporto di merci pericolose o vietate.
Una volta completate le procedure di check-in e sicurezza, i passeggeri saranno indirizzati verso l’imbarco, dove dovranno presentare nuovamente il biglietto e il documento d’identità. Si raccomanda di seguire le indicazioni del personale a bordo e di rispettare le norme di sicurezza durante il viaggio, prestando attenzione alle informazioni sulle uscite di emergenza, i giubbotti di salvataggio e le procedure di evacuazione.