Scopri le migliori offerte dei traghetti e aliscafi che collegano il porto di Napoli con l’isola di Ischia. Confronta le offerte di tutte le compagnie e prenota online i tuoi biglietti risparmiando:
L’isola di Ischia è situata nella punta settentrionale del Golfo di Napoli a poca distanza dall’isola di Procida. Si tratta di una meta turistica molto frequentata durante tutto l’arco dell’anno, ma è soprattutto nel periodo estivo che l’isola diventa un vero polo d’attrazione per gli amanti del mare, del sole e del buon cibo. Distante solamente 14 miglia marine dalla costa, è raggiungibile sia da Napoli che da Pozzuoli con diverse alternative di viaggio che collegano la terraferma ai porti dell’isola, sia in traghetto che in aliscafo. Vediamo ora nel dettaglio quali sono le opzioni per raggiungere questa meravigliosa isola nel cuore d’Italia.
Raggiungere l’isola di Ischia in aliscafo
I collegamenti in aliscafo sono più rapidi e, anche se non consentono di portare a bordo alcun veicolo, sono sicuramente più agili e avventurosi.
Gli aliscafi partono da Napoli, dal molo Beverello, e raggiungono l’isola attraverso il porto di Ischia o quello di Forio durante tutti i mesi dell’anno. Una tratta di aliscafi attiva solamente d’estate è invece quella che collega il porto di Mergellina (Napoli, quartiere Chiaia) a Forio. La durata della traversata è di circa 70 minuti e spesso gli aliscafi fermano anche al porto di Procida.
Raggiungere l’isola di Ischia in traghetto
Arrivare all’isola di Ischia per mezzo di un traghetto è molto semplice. I traghetti adibiti al trasporto di veicoli partono dal porto di Napoli Calata Porta di Massa, ma anche da quello di Pozzuoli.
Le compagnie che si occupano dei collegamenti via traghetto sono principalmente Caremar e Medmar, che utilizzano navi equipaggiate con tutti i principali servizi di bordo come bar, ristorazione e zona intrattenimento. Il tempo medio di navigazione è di circa 90 minuti e la distanza maggiore viene percorsa dalla tratta Ischia-Napoli, corrispondente a 18 miglia marine. I traghetti vengono ormeggiati presso il molo commerciale e la banchina olimpica e partono durante tutto l’arco dell’anno, con più viaggi al giorno, per cui potrai scegliere in tutta libertà quando raggiungere questa famosa meta turistica.
Le compagnie di navigazione e i collegamenti Napoli Ischia
Poco distante da Napoli si trova una delle più belle isole dei Mediterraneo: Ischia. Questa meta ambita dai turisti e dai locali in tutte le stagioni è facilmente collegata a Napoli con una serie di traghetti appartenenti a varie compagnie.
* si prega di notare che orari, frequenza e prezzi indicati di seguito sono puramente indicativi e possono variare durante l’anno e a seconda delle esigenze di ciascun passeggero.
Caremar
Aliscafi e traghetti | 4 Motonavi tradizionali, 2 Traghetti-Veloci, 1 Aliscafo, 1 Catamarano e 1 Unità Veloce |
Distanza e durata della traversata | Dai 25 minuti circa con aliscafo a 1 ora e 30 minuti circa in traghetto |
Orari | 5 corse al mattino e 8 il pomeriggio, dalle 6:15 alle 21:55 |
Caremar è un’azienda specializzata nelle tratte all’interno del golfo di Napoli. Gestita da Campania Caremar, è una delle più famose compagnie che effettua la tratta Napoli-Ischia. Dispone di una vasta flotta composta da 4 Motonavi tradizionali, 2 Traghetti-Veloci, 1 Aliscafo, 1 Catamarano e 1 Unità Veloce. Si tratta di imbarcazioni confortevoli e economiche che permettono di raggiungere la destinazione in poco tempo. I tempi di percorrenza possono variare dai 30 minuti circa in aliscafo, a circa 1 ora e 30 minuti in traghetto.
Gli aliscafi hanno una frequenza elevata e, nella stagione primavera-estate, ci sono ben cinque navi che partono la mattina e otto che partono la sera. Il primo aliscafo parte da Napoli alle 6.15, l’ultimo alle 21.55. Per il ritorno sono disponibili quattro navi al mattino (col primo in partenza alle 6.10) e nove alla sera (con ultimo in partenza alle 20.20). La domenica i traghetti viaggiano con gli stessi orari delle giornate settimanali.
Tipologia | Orari di Partenza | Frequenza | Stagionalità | Prezzi Indicativi |
---|---|---|---|---|
Traghetto | 06:00, 08:30, 11:00, 13:30, 16:00, 18:30 | Ogni giorno | Tutto l’anno | €15 – €25 |
Traghetto | 21:00 | Solo nei mesi estivi | Estate | €20 – €30 |
Le tariffe possono subire leggere variazioni in base al periodo dell’anno. Per i passeggeri che viaggiano senza veicoli il biglietto è di circa 12 euro, se si viaggia con la macchina si pagherà circa 37 euro. È possibile inoltre viaggiare con mezzi grandi (sopra i quattro metri) ad un prezzo leggermente superiore. Sul traghetto si possono portare moto di bassa o alta cilindrata. I bambini sotto i quattro anni viaggiano gratuitamente mentre quelli sotto i 12 hanno diritto ad un biglietto ridotto.
Alilauro
Aliscafi | Celestina Lauro, Città di Forio |
Distanza e durata della traversata | 30 minuti circa |
Orari | 2 collegamenti l’ora dalle 6:00 alle 21:55 |
La storica azienda Alilauro offre collegamenti veloci tra Napoli e Ischia. Si tratta di una compagnia dotata di numerosi aliscafi veloci e moderni, operando sulla tratta con le imbarcazioni Celestina Lauro, Città di Forio. Fu fondata nel 1944 da Agostino Lauro e da quel momento si è sempre migliorata e innovata.
Questa compagnia parte da Napoli nel porto di Beverello e si reca al porto principale di Ischia. Ci sono sette traghetti in andata e sette al ritorno in ogni giornata. Il primo parte da Napoli alle 7.15 e da Ischia alle 6.15 mentre gli ultimi partono da Napoli e Ischia rispettivamente alle 18.00 e alle 17.00. Alcuni orari non sono però disponibili durante il fine settimana o nei giorni festivi: è quindi importante fare sempre attenzione prima di fare il biglietto. I tempi di percorrenza si aggirano attorno ai 30 minuti circa.
Tipologia | Orari di Partenza | Frequenza | Stagionalità | Prezzi Indicativi |
---|---|---|---|---|
Aliscafo | 07:30, 09:30, 11:30, 13:30, 15:30, 17:30 | Ogni giorno | Tutto l’anno | €20 – €30 |
Traghetto | 19:30 | Solo nei mesi estivi | Estate | €15 – €25 |
I prezzi di sola andata sono di circa 20 euro per gli adulti e 13 per i bambini sotto i 12 anni compiunti; i bimbi sotto i 2 anni viaggiano gratis. Le persone residenti nella regione Campania hanno biglietti scontati di qualche euro. Non è possibile con questa compagnia trasportare auto, si possono trasportare bagagli col prezzo aggiuntivo di circa 2 euro, animali e biciclette (sempre con un leggero sovrapprezzo).
SNAV
Catamarani | Snav Aries, Snav Aquila, Snav Alcione, Snav Antares, Snav Altair |
Distanza e durata della traversata | 45 minuti |
Orari | 4 collegamenti giornalieri dalle 8:00 alle 19:00 |
SNAV offre un’ampia offerta di rotte in tutto il mar Mediterraneo. La compagnia è in possesso di una vasta flotta di aliscafi, catamarani e navi veloci che effettuano trasporti verso varie destinazioni, tra cui Ischia. La flotta che opera i collegamenti tra Napoli è Ischia è composta dalle imbarcazioni Snav Aries, Snav Aquila, Snav Alcione, Snav Antares, Snav Altair. Sono mezzi con tutti i comfort, veloci ed dai prezzi competitivi.
Le navi veloci di questa azienda partono tutti i giorni dal porto di Beverello, le partenze da Napoli sono quattro per giornata: la prima parte alle 8.25, l’ultima alle 19.00. Anche per il ritorno ci sono quattro orari con il primo alle 7.15 e l’ultimo alle 17.40. I tempi di percorrenza si attestano attorno ai 45 minuti.
Tipologia | Orari di Partenza | Frequenza | Stagionalità | Prezzi Indicativi |
---|---|---|---|---|
Aliscafo | 06:30, 09:00, 11:30, 14:00, 16:30, 19:00 | Ogni giorno | Tutto l’anno | €20 – €30 |
Traghetto | 21:30 | Solo nei mesi estivi | Estate | €15 – €25 |
SNAV offre abbonamenti annuali e mensili per chi si reca presso l’isola di Ischia con frequenza, esistono poi tariffari specifici per i residenti dell’isola. Il prezzo per un non residente è di circa 20 euro per tratta. Sono presenti sconti per i bambini.
Medmar
Traghetti | Maria Buono, Rosa D’Abundo, Benito Buono, Agata, Tourist Ferry Boat 2°, Tourist Ferry Boat 3° |
Distanza e durata della traversata | Circa 1 ora mezza |
Orari | 3 collegamenti al giorno: 8:40, 14:10 e 19:00 |
Medmar offre collegamenti giornalieri in traghetto tra Napoli e Ischia. La sua flotta è composta dalle imbarcazioni Maria Buono, Rosa D’Abundo, Benito Buono, Agata, Tourist Ferry Boat 2°, Tourist Ferry Boat 3°. Tutte dotata di ogni comfort e servizio a bordo.
I tempi di percorrenza si aggirano attorno all’ora e mezza circa, con 3 partenze giornaliere, alle 8:40, alle 14:10 e alle 19:00.
Tipologia | Orari di Partenza | Frequenza | Stagionalità | Prezzi Indicativi |
---|---|---|---|---|
Traghetto | 07:00, 09:30, 12:00, 14:30, 17:00, 19:30 | Ogni giorno | Tutto l’anno | €15 – €25 |
Traghetto | 22:00 | Solo nei mesi estivi | Estate | €20 – €30 |
I prezzi dei biglietti possono variare a seconda della stagione, dell’eventuale mezzo a motore (auto, moto, camper, …) e dei servizi richiesti a bordo.
Informazioni utili
Consulta tutte le informazioni utili prima di imbarcarti sulla nave per Ischia.
Imbarco veicoli
Esistono alcune restrizioni per le sbarco sull’isola di Ischia con veicolo al seguito. Consulta i portali ufficiali per informazioni. È possibile imbarcare un veicolo a motore (auto, moto, camper) solamente sui traghetti. Aliscafi e catamarani consentono invece il solo imbarco a piedi.
Imbarco animali domestici
Per imbarcare animali domestici su aliscafi e traghetti, di solito è necessario presentare un certificato veterinario che attesti la buona salute dell’animale e le vaccinazioni aggiornate, inclusa quella antirabbica. Alcune compagnie richiedono anche un passaporto per animali domestici. Le dimensioni dell’animale possono influire sulle opzioni di viaggio disponibili, con gli aliscafi che potrebbero avere restrizioni per gli animali di grandi dimensioni. È consigliabile contattare direttamente la compagnia per conoscere le loro politiche e assicurarsi di avere una gabbia o una pet carrier adatta per garantire il comfort e la sicurezza dell’animale durante il viaggio.
Bagagli consentiti
È consentito imbarcare gratuitamente bagagli al di sotto dei 20 chilogrammi di peso. Questa regola vale sia sugli aliscafi che sui traghetti. Alcune variazioni sulle condizioni di imbarco dei bagagli potrebbero essere applicate nel caso in cui si viaggiasse in traghetto.
Sistemazioni a bordo
Gli aliscafi, essendo imbarcazioni più piccole e veloci, generalmente offrono posti a sedere in un’area comune, simile a quella di un aereo. Alcuni aliscafi potrebbero avere anche una sezione all’aperto per godersi la vista durante il viaggio.
I catamarani, con il loro design a doppio scafo, offrono solitamente un’esperienza di viaggio più confortevole rispetto agli aliscafi. Possono includere spazi interni con posti a sedere e aree panoramiche per ammirare il paesaggio marino durante il tragitto.
I traghetti, essendo imbarcazioni più grandi, offrono una maggiore varietà di sistemazioni. Solitamente, è possibile scegliere tra posti a sedere in un’area comune, cabine private con letti o compartimenti per il pernottamento. Alcuni traghetti possono anche fornire servizi aggiuntivi come ristoranti, aree lounge, negozi e spazi all’aperto per godersi il viaggio in modo confortevole.
Servizi a bordo
Aliscafi e catamarani offrono pochi servizi essenziali data la breve durata del viaggio. A bordo dei traghetti si possono trovare servizi aggiuntivi e ristorazione, per un viaggio più confortevole.
Procedura d’imbarco
Per l’imbarco su catamarani e aliscafi è richiesto presentarsi al molo per il check-in almeno 30 minuti prima della partenza. Per l’imbarco sui traghetti, a piedi è sufficiente presentarsi 30 minuti prima della partenza (considerando maggiore anticipo nei periodi di alta affluenza), mentre per l’imbarco con mezzo di trasporto (auto, moto, camper) è richiesta almeno 1 ora di anticipo. Una volta giunti in porto, basterà seguire le indicazioni del personale di bordo.
Prezzi
Il prezzo dei biglietti generalmente oscilla tra i 12 euro e i 40 euro, a seconda del mezzo di trasporto scelto (catamarano, aliscafo o traghetto), l’eventuale imbarco di un veicolo e i servizi a bordo richiesti. È possibile usufruire di sconti e riduzioni per nativi e residenti dell’isola. Consulta il box di ricerca in questa pagina per visualizzare le tariffe e prenotare i biglietti.
Come raggiungere il Porto di Napoli
Navi e traghetti per Ischia partono dal Porto di Napoli Beverello e da Calata Porta di Massa. Di seguito tutte le indicazioni per raggiungere gli imbarchi.
In auto
Imboccata l’uscita autostradale di Napoli, si dovranno seguire le indicazioni per Napoli Porto/Napoli Centro. Nello specifico dovrai imboccare Via Reggia dei Portici, Via Alessandro Volta, Via Amerigo Vespucci, Via Nuova Marina e Via Ammiraglio Ferdinando Acton in direzione Molo Beverello.
Parcheggi
Sono disponibili diversi parcheggi a pagamento vicino al porto di Napoli. Tra questi:
- Garage Buono
- Park Car Sud
- Tirreni Parking
Mezzi pubblici
Dalla Stazione Centrale di Napoli è possibile raggiungere il porto a piedi, in quanto dista soli 3 km. In alternativa puoi usufruire della navetta Alibus, con fermate di fronte al porto di Napoli Beverello e Calata di Massa, oppure prendendo la Linea 1 della metropolitana in direzione Piscinola, fermata di Piazza Municipio.
Dall’aeroporto puoi prendere lo shuttle Alibus che in breve tempo conduce sia a Napoli centro a che al porto.
Tariffe low cost e sconti sui biglietti
Compilando il box di ricerca presenta in questa pagina è possibile verificare orari, prezzi e disponibilità delle varie compagnie. Sono talvolta presenti degli sconti per eventi speciali e tariffe low cost per periodi limitati.
L’isola di Ischia è un territorio meraviglioso, alcuni dei posti più incantevoli da vedere sono il castello aragonese con i suoi numerosi secoli di storia, i giardini della Mortella e il suo splendido e pulitissimo mare. Tra le spiagge più famose ci sono la spiaggia dei Maronti, la spiaggia di Citara e la spiaggia della Chiaia.
Come Prenotare i Biglietti Online
Per prenotare i biglietti online per i traghetti e gli aliscafi Napoli-Ischia utilizzando il box di prenotazione presente in questa pagina, segui questi semplici passaggi:
- Individua la sezione relativa alle prenotazioni per i collegamenti Napoli-Ischia.
- Seleziona la data di partenza desiderata. Assicurati di verificare la disponibilità dei collegamenti per quella specifica data.
- Specifica il numero di passeggeri che viaggeranno, inclusi gli eventuali animali domestici.
- Scegli la tipologia di imbarcazione desiderata, tra traghetto o aliscafo.
- Seleziona la sistemazione preferita a bordo, se disponibile (ad esempio, posti a sedere, cabine private, ecc.).
- Verifica e conferma i dettagli della prenotazione, inclusi gli orari di partenza e i prezzi.
- Compila i dati richiesti per la prenotazione, come nome, cognome, indirizzo e informazioni di contatto.
- Procedi con il pagamento online utilizzando i metodi di pagamento accettati.
- Dopo il completamento del pagamento, riceverai una conferma di prenotazione via email o sul sito stesso, contenente i dettagli della tua prenotazione.
- Assicurati di stampare o salvare una copia della conferma di prenotazione come prova per l’imbarco.
L’isola di Ischia
Ischia fa parte, con le isolette di Procida, Vivara e Nisida, dell’arcipelago delle Isole Flegree e rappresenta, dopo la Sicilia e la Sardegna, la terza isola italiana più popolosa con più di 64000 abitanti. Il clima è piuttosto mite, favorito anche in inverno dalla presenza dei venti di Libeccio e di Scirocco, anche se interessato da piogge frequenti. In estate le temperature sono molto alte, mitigate dal vento, ma occorre ricordare che nei mesi estivi l’isola viene presa d’assalto da frotte di visitatori. L’isola dispone di tre porti dalla vocazione essenzialmente turistica: Ischia, Casamicciola Terme e Forio. Mentre i primi due accolgono principalmente i traghetti, quello di Forio è per lo più votato all’attracco di aliscafi.
Domande Frequenti
Per prenotare traghetti Napoli Ischia, ci sono diverse opzioni disponibili. Puoi utilizzare il nostro box di prenotazione presente sul nostro portale online. Ti offriamo la possibilità di confrontare i prezzi, verificare la disponibilità dei collegamenti e scegliere tra diverse tipologie di imbarcazioni, come aliscafi e traghetti.
I traghetti per Ischia da Napoli partono principalmente dal porto di Napoli. Ci sono diversi moli nel porto di Napoli da cui è possibile imbarcarsi per raggiungere Ischia. Alcuni dei moli più comuni sono Molo Beverello, Molo Porta di Massa e Molo Calata di Massa.
I traghetti da Napoli a Ischia arrivano principalmente al porto di Ischia. Il porto di Ischia è il principale punto di arrivo sull’isola e offre diversi moli dove attraccano i traghetti provenienti da Napoli. Alcuni dei moli più comuni sono Molo Beverello e Molo di Ischia Porto.
I costi dei traghetti da Napoli a Ischia possono variare a seconda della compagnia di navigazione, del tipo di imbarcazione e della stagione. È consigliabile consultare il nostro box di ricerca e prenotazione per ottenere informazioni aggiornate sui prezzi dei biglietti. I prezzi dei traghetti Napoli-Ischia dipendono anche dalla tipologia di servizio selezionata, come traghetto o aliscafo, e possono variare in base alla sistemazione a bordo, come posti a sedere, cabine private o compartimenti.